REGOLAMENTO SKY del CANTO 2023

1)
La manifestazione competitiva “SKY DEL CANTO” è organizzata dalla CARVICO SKYRUNNING asd.
La manifestazione si svolgerà Domenica 26 Marzo 2023 con partenza presso il Parco Serraglio di
Carvico, ove sarà ubicata anche la direzione gara. Sono previste tre partenze in linea per le tre
distanze:
● ore 08:00 distanza 39K (large)
● ore 09:00 distanza 13K (youth – prima tappa Coppa Italia Youth Fisky)
● ore 09:30 distanza 22K (Classic)

2)
Possono partecipare alla SKY DEL CANTO tutti gli atleti che il giorno della gara abbiano compiuto anni
18 (vedi informazioni aggiuntive punto 3 valide per 13K) ed in possesso di certificazione medica di
idoneità sportiva agonistica (Atletica Leggera) in corso di validità rilasciata dai Centri di Medicina
Sportiva o medico competente. Per la partecipazione è richiesto il tesseramento FISKY 2023, per gli
atleti non in possesso del tesseramento FISKY sarà richiesta la tessera giornaliera da aggiungere al
costo dell’iscrizione (5€).

3)
Per la distanza 13K (youth) è prevista l’iscrizione di atleti nati fino al 31/12/2008 come da regolamento
FISKY COPPA ITALIA Giovani YOUTH A e B. Tutte le informazioni di dettaglio per partecipare alla
COPPA GIOVANI FISKY le trovate alla pagina:
www.skyrunningitalia.it/pages/COPPA-ITALIA-Giovani-2023

4)
Iscrizioni: Iscrizione online sul sito www.picosport.net è previsto il numero complessivo di 800 pettorali
sulle tre distanze, con gadget garantito ai primi 600 iscritti.
L’iscrizione dà diritto: pettorale, ristori lungo il percorso e finale, gadget, assistenza medica.
La quota di iscrizione non è rimborsabile in caso di mancata partecipazione alla gara.

5)
Le operazioni di ritiro pettorale avverranno presso la direzione gara Sabato 25 Marzo dalle 16.00 alle
18.30 e Domenica 26 Marzo dalle 7.00 alle 9.00 (07:30 per 39K 08:30 per 13K).
6)
I tre percorsi hanno rispettivamente lunghezza di km 13 +600 (youth), km 22 +1280 (classic), km 39
+2200 (large) . La gara si snoda su sentieri di montagna, con terreno sconnesso e scivoloso. Si
richiede pertanto una buona preparazione fisica e massima prudenza. Il concorrente che abbandonerà
la gara dovrà obbligatoriamente comunicarlo al primo controllo/ristoro consegnando il pettorale. Il
percorso verrà segnalato da fettucce e da segnavia dedicati.

7)
Sul percorso saranno presenti addetti direttamente in contatto con la partenza. In zona arrivo sarà
presente un’ambulanza con assistenza medica. Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo,
dove verrà monitorato il passaggio degli atleti. E’obbligatorio seguire il percorso indicato, pena la
squalifica.

8)
L’organizzazione si riserva di effettuare variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli
per i concorrenti.

9)
Verranno istituiti ristori solo liquidi ogni 8 km circa, la gara è in semi-autonomia, quindi ogni
concorrente dovrà dotarsi di scorta idrica e alimenti solidi per garantire alimentazione e idratazione
necessaria a percorrere la distanza tra due ristori.

10)
Tempo massimo consentito: per tutte le distanze è richiesto l’arrivo entro le 15:30, orario in cui
terminerà l’evento e non saranno più garantiti i servizi in zona arrivo. I concorrenti che raggiungeranno il
traguardo oltre questo tempo massimo saranno esclusi dalle classifiche
E’ previsto un servizio scopa che seguirà l’ultimo concorrente.
Esclusivamente per la distanza di 39km sarà istituito un cancello orario al km 19 con passaggio
entro le ore 12:30.

11)
E’ obbligatorio avere il pettorale ben visibile e scorta idrica. Si consiglia la giacca antivento (K-way) e
scarpe da trail-running (suola con buona trazione).

12)
Ogni partecipante dovrà avere cura di non gettare rifiuti lungo tutto il percorso; appositi raccoglitori
saranno posizionati nella zona ristori. I partecipanti colti a gettare rifiuti lungo il percorso saranno
squalificati. L’atleta è comunque tenuto a rispettare l’ambiente.

13)
SANZIONI: I tesserati che si rendono responsabili di infrazioni al presente regolamento, con particolare
riguardo al comportamento individuale, verso altri concorrenti o personale dell’organizzazione sono
passibili delle seguenti sanzioni:
● ammonizione
● assegnazione di una penalità sul tempo
● squalifica per la manifestazione in corso
La giuria di gara valuta l’applicazione della sanzione entro 30 minuti dall’esposizione delle classifiche.

14)
RECLAMI: Eventuali reclami per infrazioni di natura tecnica ed in merito a quanto concerne le modalità
di svolgimento (classifiche, tempi ecc..). dovranno essere presentati su carta intestata della società di
appartenenza per iscritto, accompagnati dalla tassa di reclamo di € 50 entro 30 minuti dall’esposizione
delle classifiche.
La giuria di gara valuterà il reclamo, e nel caso venga accettato applicherà le sanzioni. I reclami che
vengono respinti, anche per vizio di forma, portano all’incameramento della tassa.

15)
Classifiche e premi:
L’arrivo del primo concorrente è previsto per:
● ore 10:05 per 13K (youth)
● ore 11.10 per 22k (classic)
● ore 11:30 per 39K (large)
Classifica generale assoluta per ognuno dei tre percorsi con premiazione dei primi 5 classificati
maschile e femminile in base all’ordine d’arrivo. Premio alla squadra più numerosa.
Le premiazioni per tutte le distanze sono previste alle ore 12:30 presso la zona arrivo.

16)
Protocollo COVID:
Verrà applicato quanto richiesto dalla normativa vigente al momento dell’evento. Eventuale informazioni
aggiuntive saranno rilasciate nei giorni precedenti alla manifestazioni.

17)
Giuria gara:
● Chiappa Alessandro (direttore gara)
● Angeloni Matteo
● Rappresentante FISKY